
La festa degli innamorati si avvicina. E Roma a San Valentino mostra il suo miglior lato romantico! Se stai cercando un’idea per passare una serata indimenticabile, ecco qualche suggerimento per te! I migliori ristoranti per un bellissimo San Valentino: menu, costi e indicazioni su come arrivare e dove parcheggiare.
Che tu stia cercando carne, pesce o vegano, quasi certamente troverai qualcosa che ti incuriosirà.
A Trastevere, San Valentino 2023 ha il sapore della cucina romana
Quando si cercano cose da fare per San Valentino a Roma, il primissimo posto che viene in mente è di sicuro Trastevere. Con le sue stradine caratteristiche e la sua atmosfera tipica, è sicuramente una scelta vincente per una serata romantica.
Tra i ristoranti più gettonati, per questo San Valentino abbiamo pensato di suggerirti Evo Hosteria, che propone un menu fisso a 45 euro per persona.
Potrai cominciare con un antipasto a scelta tra una tartare di fassona con gel di cachi, caprino e tartufo nero oppure un uovo croccante con fonduta di Asiago e carciofo fritto. Si passa poi ai tortelli di salsiccia lucana con cavolo nero, spuma al gorgonzola e noci e si prosegue con il secondo – un filetto di cinta senese in crosta di pistacchio e carciofo alla romana.
Per concludere la cena, un tortino al cioccolato fondente, crema inglese e frutti di bosco.
Se vuoi andare in auto, una buona soluzione potrebbe essere il parcheggio sotterraneo del Gianicolo, in via Urbano VIII,16. È aperto fino all’1.30 e un’ora di sosta costa 2,40 euro.
Un San Valentino piccante nel rione Monti
Anche il rione Monti può essere un buon posto per una serata indimenticabile di San Valentino.
Che ne dici di una cena a base di pesce e peperoncino, ad esempio? È la proposta di Cuoco e camicia, che presenta un menù da 70 euro a persona (escluso il vino) pensato dallo chef Riccardo Loreni.
A partire dalle alici beccafico, esaltate dal peperone affumicato piccante, fino ad arrivare al dolce (un insolito accostamento di cioccolato, caramello, passion fruit e pop corn), ogni piatto contiene una nota molto speziata grazie alla ‘nduja, al jamaican yellow o alla shichimi.
La scelta giusta per un San Valentino all’insegna della piccantezza.
Per chi ha bisogno di trovare parcheggio, in zona non mancano servizi appositi a pagamento. L’Es Park Giolitti dista solo un quarto d’ora a piedi dal ristorante – anche se ci sono alternative più vicine – ma con i suoi 500 posti è probabilmente la scelta più saggia per non rischiare di non trovare posto. Il costo orario è di 2,50 euro.
Una cena ai Parioli per un gustoso San Valentino
Se cerchi un menù gustoso ma che ti dia anche la possibilità di scegliere qualcosa di diverso da quello che mangerà la tua dolce metà – magari per darvi modo di assaggiare entrambi le portate – una proposta interessante è quella del CARROTs Cafè.
Dall’antipasto al dolce, infatti, il loro menù ti offre la possibilità di scegliere tra due alternative. E dunque se non gradisci la tartare di spigola (insaporita da avocado, limone e salsa Worcesteshire) puoi sempre virare sul carciofo alla giudia in fiore su letto di stracciatella e pepe rosa; se invece punti sulla cacio e pepe con pesce spada e lime, magari chi è con te preferisce gli gnocchi rosa di barbabietola home made al pesto di basilico e mandorle; per secondo, invece, gamberoni o quiche di zucchine e mozzarella di bufala? E per concludere, cosa scegli? Pannacotta alla fragola, caramello, nutella e cocco o baci di dama? La scelta è vostra!
Il menù costa 50 euro a persona, con prosecco di benvenuto, calice di vino e acqua inclusi.
Per parcheggiare, una buona soluzione può essere il garage Parioli di via Schiaparelli 3. È vicinissimo al locale e fuori dalla Ztl. Chiude all’1.30 ed è necessario lasciare le chiavi al gestore. Con meno di 12 euro, ad esempio, potrai lasciare l’auto per tre ore, ma ti consigliamo comunque di chiamare in anticipo, verificando la disponibilità.
La proposta di Hèco Eur per San Valentino 2023
San Valentino all’Eur? Allora ti consigliamo Hèco Eur, che per la festa degli innamorati 2023 offre un menù da 50 euro a persona (incluso drink di benvenuto, acqua e calice di vino) che spazia tra un antipasto a base di carpaccio di vitello con insalata esotica e french pressing e un risotto con topinambur, funghi arrosto e melograno, seguiti da una guancia di manzo brasata con sedano rapa e conclusi con un semifreddo alle amarene, cioccolato bianco e un fantasioso rosmarino croccante.
Se ti sposti in auto, valuta il parcheggio Lago Eur. È aperto 24 ore su 24 e ha una tariffa oraria di 2,40 euro.
I sapori italiani (con un retrogusto giapponese) all’Aventino
Ancora un menù di pesce, da 60 euro a persona, e con un respiro decisamente più orientale. Lo chef Davide Cianetti, del ristorante Numa al Circo, ha pensato a piatti che mescolano tradizione italiana a ispirazione giapponese.
Verranno serviti Sushi love a Roccaraso (con yuzu, genziana, maracuja e prosecco), Tartare di tonno con gazpacho di fragole, datterino e caviale al tartufo nero, Tagliolino red passion – ai filetti di triglia allo scoglio – e Lady rombo, con rapa rossa, schiacciata di patate viola e cannolo croccante di ricotta e melograno.
Per dessert, il golosissimo Cuore rosso: bavarese al cioccolato con cuore di lampone e cremoso fondente.
Se per il tuo San Valentino 2023 cercavi qualcosa in zona Circo Massimo, prendilo in considerazione.
Per il parcheggio, tra le possibilità c’è Muoviamo Testaccio, in via Galvani 57. Ottimo per posizione, prezzi e orari, ma ti consigliamo comunque di verificare la disponibilità.
Un classico intramontabile: San Valentino in Centro storico
Se quello che cerchi per il tuo San Valentino 2023 a Roma ha i profumi e sapori della cucina vegana, forse questo è il menù che fa per te.
Il ristorante Il Margutta, sulla via omonima del centro storico, ha preparato tre menù da 70 euro a persona – vegetariano, vegano e gluten free. Quello vegano prevede, tra le portate, coloratissimi gnocchetti di patate su pomodorini rossi e gialli, scaloppina di seitan al Marsala con spuma di patate allo zafferano e un dessert di cioccolato e lamponi.
Ad aprire le danze, una coppa di Franciacorta Primus Brut, accompagnata da croissant caldi con cuore di crema di anacardi e un interessante caviale di basilico.
Per chi è già avvezzo alla cucina vegana… ma anche per chi vorrebbe sperimentarla!
Se cerchi parcheggio per raggiungere il ristorante, una buona scelta potrebbe essere il parcheggio di Villa Borghese: molto ampio (poco meno di 2000 posti) e con una tariffa oraria di 2,30 euro.

